Cerca
Close this search box.

E.S.G.
E noi Saremo Gaiarde

La nostra idea di gender equity consiste nel dare alle donne gli strumenti per saper gestire situazioni difficili, fisiche e verbali ; a casa, in ufficio o per strada.

SE IL PROBLEMA NON VIENE RISOLTO ALLA BASE, 

FORNIAMO ALLE DONNE STRUMENTI ALTERNATIVI

IL NOSTRO CONCETTO DI DIFESA PERSONALE

Proponiamo un modello strutturato con almeno 10 lezioni di 2 ore ciascuna, con l’obiettivo di formare le donne nel riconoscere, prevenire o affrontare qualunque tipo di violenza fisica o verbale, in qualunque luogo essa accada.

Vogliamo trasferire gli strumenti necessari affinchè le donne possano sentirsi più sicure di se stesse nel gestire,  o affrontare situazioni difficili.

Abbiamo solo istruttori di difesa personale certificati e provenienti da scuole riconosciute a livello nazionale, europeo o internazionale.

Tutti i nostri istruttori hanno una pregressa esperienza in sport da contatto, difesa o pugilato. 

Le loro doti relazionali e la capacità di “trasferire sicurezza” , completano il profilo.

L’azienda ci fornisce il numero delle partecipanti. 

Creiamo le classi e strutturiamo il percorso delle giornate di formazione su una base di 10 incontri per ciascuna classe.

Ogni lezione ha la durata di circa 2 ore.

L’istruttore è dotato di tutti gli strumenti “fac-simile” utili a replicare e simulare i momenti difficili.

La nostra S e la nostra G di ESG:

SAREMO GAIARDE

Una delle nostre missioni è render le donne più sicure e confidenti

IL PROBLEMA ATTUALE

L’epoca in cui stiamo vivendo è colma di violenza, fisica e verbale, in ogni luogo, che sia in ufficio, in macchina, per strada o nei bar. 

Le prede più facili sono le donne perchè spesso ritenute deboli, paurose, insicure e non in grado di difendersi; dove la difesa personale per noi parte dalla presa di coscienza e consapevolezza che la violenza può essere rappresentata anche da una “battuta” fuori contesto.

 

Esigenze delle donne

La responsabilità delle aziende

Le Opportunità per le HR

Ad oggi si calcola essere di 1 milione e 900 mila il numero di donne che hanno subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita